4 dicembre 2025
Istituto Centrale per il Restauro
Sala Cesare Brandi
Via di S. Michele, 25
Roma
La Giornata di Aggiornamento APLAR ha come oggetto i laser a fibra ottica attiva, che rappresentano una delle tecnologie più avanzate. Il loro uso, sempre più frequente nella fase di pulitura durante il restauro delle opere d’arte, non è però sempre supportato dalla conoscenza dei materiali costitutivi/strati da rimuovere, né da una chiara comprensione dei processi chimici e chimico-fisici alla base della pulitura con laser a fibra attiva.
Tali laser, pur rientrando nella famiglia dei laser a stato solido, si differenziano per il meccanismo di formazione della radiazione laser che utilizza una fibra drogata con piccole concentrazioni di terre rare (principalmente Itterbio). La sorgente per fornire energia al mezzo attivo è costituita da diodi LED ad altissima frequenza. Questo implica una altissima frequenza di ripetizione degli impulsi nell’ordine dei 10-100 kHz, molto superiore ai 10-100 Hz dei laser a Nd: YAG, già diffusamente impiegati per la pulitura.
I laser a fibra attiva lavorano con spot dell’ordine dei100 μm di diametroe di lunghezza d’onda di1064 nm. Questi spot vengono spostati sulla superficie del manufatto da specchi mobili, permettendo così di ottenere diverse forme geometriche (come la linea, l'ellissi, le figure di Lissajous, ecc.) con contorni più o meno sottili.
L'alta efficienza di conversione energetica, che può superare il 50%, richiede un sistema di raffreddamento meno complesso e invasivo, il che permette dimensioni ridotte del laser. Questa peculiarità sta favorendo l’impiego nel settore del restauro dei materiali lapidei, del legno e dei dipinti murali.
La giornata di studio intende fornire un aggiornamento sulle caratteristiche dei diversi laser a fibra attiva e sui meccanismi alla base della pulitura con questa tipologia di laser. Si discuterà dei metodi di controllo prima, durante e dopo la puliturafinalizzati alla migliore scelta delle condizioni operative per ottenere una selettività e controllabilità della pulitura e, attraverso la discussione di casi studio e la tavola rotonda, sarà possibile avere uno sguardo sull’impiego attuale dei laser a fibra attiva e sulle loro criticità operative.
Comitato Scientifico APLAR
Alessia Andreotti, SCIBEC-Università di Pisa
Lorenzo Appolonia, Gruppo Italiano IIC
Giorgio Bonsanti, MIBAC-MIUR Insegnamento del Restauro
Anna Brunetto, Restauri Brunetto, Vicenza
Giancarlo Lanterna, già Laboratori Scientifici OPD, Firenze
Barbara Mazzei, PCAS, Città del Vaticano
Roberto Pini, IFAC-CNR, Firenze
Paolo Salonia, ISPC-CNR, Roma
Antonio Sansonetti, ISPC-CNR, Milano
Ulderico Santamaria, Università degli Studi della Tuscia
Organizzazione
www.aplar.eu
www.icr.beniculturali.it
Evento gratuito su prenotazione Eventbrite ICR (capienza massima 100 posti)
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming